Vai al contenuto

Riflessioni :

“La mente dell’ artista e’ un ribollire di idee. Idee che tempestano la mente come meteoriti su un pianeta senza atmosfera. Un disordine caotico dettato da una sorta di pazzia. Impossibile creare in momenti del genere. Occorre quindi, in questi casi, oggettivare questa “pazzia”, ordinare queste idee con la calma della riflessione. E’ cosi’ che nasce un’ opera d’ arte, dopo aver calmato questi istinti, che, anche se possono essere giusti, risultano grezzi ed incompiuti. La riflessione li calma, li ordina e li oggettiva. Gli istinti diventano così profondi pensieri”.

LZG

“Un’ immagine fotografica, apparentemente surreale, e’ sicuramente riconducibile al nostro sub-conscio. Spesso ricostruire il sub-conscio e’ una cosa difficilissima; abbandonandosi alla surrealta’ apparente, pero’, riusciamo a colmare questa lacuna.
Il sub-conscio non ha limiti, non ha vincoli, riesce ad annullare le dimensioni: tutto sta a saper cogliere queste sensazioni, appena avvertite a livello cosciente”.

LZG

“Piu’ le sfumature di un colore sono volubili piu’ si avvicinano al mio carattere. Ricercarle per fotografarle e’ forse un modo per capirmi!”

LZG

“Sono i colori che generano le forme e non viceversa. I colori uniti alle ombre generano l’ altra faccia delle forme (la parte surreale). Se la si conoscesse non varrebbe la pena, neppure, di vivere”.

LZG

“Essere capaci di far fuoriuscire gradualmente, uno o piu’ colori, dal nero assoluto, da’ la certezza di avere la padronanza assoluta delle sfumature e dei colori”.

LZG

“Il pensiero scolpisce la materia fondendosi in essa”.

LZG

“Andare oltre il concetto di fotografia sta alla base della fotografia stessa”.

LZG

“La fotografia non solo deve far parlare, ma deve andare oltre : deve far pensare!”

Roland Barthes

La fotografia e’ uno specchio che riflette ogni turbamento della vita.

Henry Cartier-Bresson

Vedere, osservare e pensare, ecco la risposta alla domanda.

August Sander

Solo la fotografia puo’ informarci sul carattere inconscio della vista, cosi’ come la psicoanalisi ci informa sul carattere inconscio delle pulsioni.

Walter Benjamin

Queste foto, immagini sacre, che le persone appendono o piazzano in casa, sono proprio le immagini legittime che noi utilizziamo qualche volta per l’ arte e con cui forse facciamo qualcosa di illegittimo.

Gerhard Richter

“Le persone si ricordano altre persone in maniera nitida solo guardando le loro fotografie, altrimenti le ricorderebbero sfuocate. Io cerco solamente di rendere le fotografie piu’ simili ai ricordi che alle fotografie stesse.”

LZG

“Le mie fotografie sono dei piccoli grandi occhi sul mondo che si aprono nel momento in cui vengono guardate, lasciando la realta’ sospesa nel vuoto.”

LZG

“Cio’ che io non vedo lo immagino.
Cio’ che io penso lo vedo e lo fotografo.”

LZG

“Chi dal di fuori guarda dentro una finestra aperta non vede mai tante cose quanto chi guarda una finestra chiusa.”

Charles Baudelaire

“Pensare e’ uno dei massimi piaceri concessi al genere umano.”

Bertold Brecht

“So inquadrare in modo tale che gli altri sintetizzino un sogno, un ricordo”.

LZG

“L’opera d’arte e’ la voce del popolo e dei suoi movimenti”.

LZG

“Un vero fotografo e’ colui che respira la fotografia animandola di vita propria”.

LZG

it_ITItalian