Vai al contenuto

Fotogramma e Controtipo

ZACCARELLO GALEOTTI LORENZO

Fotogramma e Controtipo :

Il primo approccio col processo foto-chimico, in camera oscura, è avvenuto mediante la tecnica del fotogramma, un sistema molto semplice per ottenere delle immagini grafiche e ottimo per l’espressione di capacità creative personali degli alunni.

Il procedimento consiste nel porre uno o più oggetti su un foglio di carta sensibile e poi esporre questa alla luce bianca.

Con lo sviluppo le parti coperte dagli oggetti, ovviamente non colpite dalla luce, risulteranno bianche, mentre il resto della superficie della carta risulterà nero.

Dall’immagine così ottenuta si può ricavare il controtipo, cioè un’immagine dai toni rovesciati, mettendo la stessa a contatto di un altro foglio di carta sensibile ed esponendo di nuovo alla luce bianca.

sei interessato ai miei progetti scolastici?

it_ITItalian