Vai al contenuto

BIOGRAFIA

ZACCARELLO GALEOTTI LORENZO

LA MIA STORIA:

Lorenzo Zaccarello Galeotti
Nasce a Firenze il 26 Aprile 1970, dove attualmente vive.
Comincia ad appassionarsi alla fotografia fin dall’età di quindici anni.
Frequenta la scuola di fotografia del maestro Marcello Fiordelli ottenendo la votazione di 30/30.
Nel 1992 partecipa al workshop, organizzato dagli Alinari, di Leonard Freed (Magnum).
Nel 1993 è uno dei fondatori, insieme a Marcello Fiordelli, della corrente fotografica d’Avanguardia, detta degli “Alchemici”, che si propone di diffondere nell’universo dell’immagine il concetto del sogno, dell’ambiguità e della metamorfosi, perseguendo la ricerca di un’immagine che superi il concetto di realtà.
Lavora nel1994 per “Toscana Qui” della Bonechi.
Per tutto il 1995 lavora per il giornale “Firenze noi” specializzandosi, dunque, in paesaggi e ritratti.
Nel 1996 lavora al giornale telematico “Bio natura magazine”.


Sei le sue mostre personali:

  • Borgo San Lorenzo, 1992;
  • Sesto Fiorentino, 1993;
  • Firenze, 1993;
  • Certaldo, 1994;
  • Villa Demidoff, 1996 (promossa dalla provincia di Firenze);
  • Umbertide (Perugia) 2005.

Nell’ottobre 1996 ha ottenuto il premio “Poesia nell’immagine” nella cittadina di Orvinio (Rieti).

Tre i corsi di fotografia da Lui tenuti per il comune di Borgo San Lorenzo ai ragazzi delle scuole medie inferiori: 1993, 1995, 1997.

Nell’anno scolastico 1997/1998, ha tenuto un corso di fotografia presso la scuola media inferiore “Filippo Mazzei” di Poggio a Caiano nelle classi IIIA, IIIB, IIID.

Conduttore di un corso di fotografia presso l’Università dell’età libera del comune di San Piero a Sieve -FI- (febbraio/aprile 1998).

Nell’anno scolastico 1998/1999, ha tenuto un corso di fotografia presso la scuola media inferiore “Filippo Mazzei” di Poggio a Caiano nelle classi IIIA, IIIB, IIIC, IIID.

Ha realizzato il calendario per il 2000 di Brioni Moda Firenze e Brioni Moda Roma.

Il calendario Brioni Firenze è stato inserito nell’Archivio storico dei Fratelli Alinari a Firenze.

Gli sono state pubblicate quattro fotografie sul libro “Firenze Giubileo 2000”.

Ha ottenuto una pubblicazione sul giornale “Chi” inerente una pubblicità del mago Cesare Badoglio nel periodo di Natale 1999.

Nell’anno scolastico 1999/2000 ha tenuto un corso di fotografia presso l’Istituto d’Arte di Sesto Fiorentino.

Sempre nell’anno scolastico 1999/2000, ha tenuto un corso di fotografia presso la scuola media inferiore “Giuseppe Pescetti” di Sesto Fiorentino, nelle classi IIIA, IIIE, IIIG, IIG, ottenendo, con le foto dei ragazzi, un primo e un secondo premio, più una segnalazione, ad un concorso nazionale di fotografia organizzato dall’Itis di Milano.

Ancora nell’anno scolastico 1999/2000, ha tenuto un corso di fotografia presso la scuola media inferiore “Filippo Mazzei” di Poggio A Caiano nelle classi IIIA, IIID, IIIE, IIIF.

Ha realizzato un composit fotografico per Brioni 2001 con immagini di Firenze.

Ha tenuto da marzo a maggio 2001 un corso per l’università dell’età libera nel comune di Sesto Fiorentino.

Ha tenuto, per l’anno scolastico 2000/2001, un corso di fotografia presso la scuola media inferiore “Giuseppe Pescetti” di Sesto Fiorentino nelle classi IIC e IIIG; la classe IIIG è stata in grado di fare un parallelo fotografico tra le vecchie immagini di Sesto Fiorentino e le nuove, organizzando una mostra in merito.

Durante l’anno scolastico 2000/2001, ha sostenuto un corso di fotografia presso la scuola media inferiore “Filippo Mazzei”, nel comune di Poggio a Caiano, a tutte le sei terze classi (IIIA, IIIB, IIIC, IIID, IIIE, IIIF).

Durante l’anno scolastico 2001/2002, ha sostenuto un corso di fotografia presso la scuola media inferiore “Filippo Mazzei”, nel comune di Poggio a Caiano, a tutte le cinque terze classi (IIIA, IIIB, IIIC, IIID, IIIF); uno della durata di sessanta ore (da settembre a giugno) presso la scuola media inferiore “Arrigo da Settimello”; uno presso la scuola media inferiore “Giuseppe Pescetti” di Sesto Fiorentino, a due seconde classi (IIG, IIH).

Conduttore, da marzo a maggio 2002, di un corso di fotografia approfondito per l’Università dell’Età Libera nel comune di Sesto Fiorentino.

Nell’anno scolastico 2002/2003 ha condotto il laboratorio fotografico nelle seguenti scuole medie statali: “Arrigo da Settimello”, (centodieci ore di pomeriggio, da diluirsi da ottobre a maggio, con due gruppi di ragazzi per quadrimestre), “Filippo Mazzei” (con tutte le classi terze, la mattina), “Convenevole da Prato” (gruppo di ragazzi, nel pomeriggio).

Nel novembre 2003 ha eseguito un servizio fotografico su gli interni del nuovo negozio Brioni Firenze.

Ha realizzato a marzo 2004 un catalogo pubblicitario per la ditta, di scarpe e vestiti, El-Indio.

Nell’anno scolastico 2003/2004 ha condotto il laboratorio di fotografia nelle seguenti scuole medie statali: “Filippo Mazzei” di Poggio a Caiano, centotrentacinque ore di mattina nelle classi 3^A, 3^D, 3^E, 3^F, 2^D, 2^E, 2^F, 1^A, 1^E, realizzando con le classi terze un parallelo tra vecchie e nuove immagini di Poggio a Caiano, ottenendo una mostra nei locali del comune; “Convenevole da Prato”, gruppo misto di ragazzi nel doposcuola (sedici ore).

Nell’anno scolastico 2004/2005: da ottobre a gennaio, ha condotto il laboratorio di fotografia nella scuola elementare “Galileo Chini” di Scarperia, coinvolgendo, per dieci ore l’una, quattro classi di quinta; da aprile a maggio dodici ore nel Liceo Scientifico “Rodolico” di Firenze; da gennaio a maggio venti ore all’Istituto d’Arte di Sesto Fiorentino; da maggio a giugno quattordici ore nella classe 1^ A della scuola media “Convenevole da Prato”; da marzo a giugno centotrentacinque ore in dieci classi della scuola media “Filippo Mazzei” di Poggio a Caiano (2^ A, 2^ C, 2^ E, 2^ F, 3^ A, 3^ B, 3^ C, 3^ D, 3^ E, 3^ F); da febbraio a maggio venti ore all’Università dell’Età Libera di Firenze.

Nell’anno scolastico 2005/2006 ha condotto il laboratorio di fotografia nelle seguenti scuole: elementare “Galileo Chini” di Scarperia (40 ore nelle classi 5^A, 5^B, 5^C); media “G. Pescetti” di Sesto Fiorentino (15 ore con il gruppo dell’alfabetizzazione); media “F. Mazzei” di Poggio a Caiano (135 ore nelle classi 3^A, 3^B, 3^C, 3^E, 3^F, 2^D, più un progetto parallelo dal titolo “Emozioni nello sport” in collaborazione con i docenti di Scienze Motorie); medie “Arrigo da Settimello” (90 ore nel laboratorio pomeridiano da ottobre a maggio); Istituto d’Arte di Sesto Fiorentino (20 ore); Università dell’Età Libera di Firenze (20 ore).

Nell’anno scolastico 2006/2007 ha condotto il laboratorio di fotografia nelle seguenti scuole: medie “Pescetti” di Sesto Fiorentino(48 ore nelle classi 2^A, 2^C, 2^D, 2^E), “Convenevole da Prato” (21 ore nelle classi 2^F e 1^A), “Arrigo da Settimello” di Calenzano (90 ore nel laboratorio pomeridiano da ottobre a maggio), “Filippo Mazzei” di Poggio a Caiano (135 ore nelle classi 1^A, 2^A, 2^B, 2^C, 2^D, 2^E, 3^A, 3^D, 3^E); Università dell’Età Libera di Firenze (20 ore).

Nell’anno scolastico 2007/2008 ha condotto il laboratorio di fotografia nelle seguenti scuole: media “Mazzei” di Poggio a Caiano (135 ore nelle classi 2^E, 1^A, 2^A, 3^A, 2^D, 3^D, 2^B, 3^B, 3^C); media “Pescetti” di Sesto Fiorentino (50 ore nelle classi 3^A, 3^C, 3^D, 3^E, 3^G); media “Arrigo da Settimello” (120 ore nel laboratorio pomeridiano da ottobre a maggio); media “Convenevole da Prato” di Prato (15 ore nella classe 1^C, 15 ore da svolgersi dal mese di ottobre); media “Leonardo da Vinci” di Lastra a Signa (10 ore nella classe 3^B); media “Cervi” di Spezia (32 ore nelle classi 2^F e 2^G); Liceo Scientifico “Rodolico” di Firenze (10 ore di laboratorio pomeridiano); Università dell’Età Libera di Firenze (20 ore).

Nell’anno scolastico 2008/2009: scuola media “Mazzei” Poggio a Caiano 140 ore (classi 1^A, 2^A, 2^B, 2^C, 3^C, 1^D, 3^D), scuola media “Pescetti” Sesto Fiorentino 40 ore (classi 2^A e 2^D), scuola media “Convenevole” Prato 30 ore (classi 2^A e 2^C), scuola media “Arrigo da Settimello” Calenzano 90 ore (laboratorio pomeridiano primo e secondo quadrimestre), liceo scientifico “Rodolico” Firenze 18 ore, università dell’età libera Firenze 20 ore.

Nell’anno scolastico 2009/2010: scuola media “Mazzei” Poggio a Caiano 90 ore (classi 1^ A, 2^ A, 3^ A, 1^ B, 2^ B, 3^ B, 3^ C, 1^ D, 3^ D, 3^ E, 2^ F); scuola media “Pescetti” Sesto Fiorentino 75 ore (classi 1^ A, 3^ A, 3^ B, 3^ D, 3^ E); università dell’età libera 20 ore.

Nell’anno scolastico 2010/2011: scuola media “Mazzei” a Poggio a Caiano 90 ore (classi 1^A, 2^A, 3^A, 2^B, 3^B, 3^D, 3^E, 3^F); 70 ore per il progetto del C.O.N.I. Prato: “Sport: scopriamo il nostro territorio” nell’istituto comprensivo “Marco Polo” a Prato (classi 5^A primaria “F. Filzi” e 2^A secondaria di primo grado “Ser Lapo Mazzei”), scuole secondarie di primo grado “Cironi” a Prato (classi 1^D, 1^F, 2^H) e “Mazzei” a Poggio a Caiano (classe 2^C); università dell’età libera di Firenze 20 ore.

Nell’anno scolastico 2011/2012: scuola secondaria di primo grado “Filippo Mazzei” Poggio a Caiano 90 ore (classi 1^A, 2^A, 3^A, 3^B, 2^C, 3^C, 3^D, 3^E); scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Pescetti” Sesto Fiorentino 17 ore (classe 3^A); scuola secondaria di primo grado “Convenevole da Prato” Prato 30 ore (classi 1^C, 2^A, 2^C); scuola primaria “Le Fonti” Prato 30 ore (classi 4^A, 4^B, 4^C); università dell’età libera di Firenze 20 ore.

Attualmente lavora nel campo della pubblicità, come ritrattista e foto d’arte, foto per cerimonie e ricorrenze.

it_ITItalian